- Chi siamo
- Quale è il valore aggiunto dell’INSME?
- Chi può far parte dell’Associazione?
- I Membri INSME
- L’INSME nell’ambito del Processo OCSE di Bologna
- Sponsorizzazioni
- Contatti
Chi siamo
La Rete Internazionale per le Piccole e Medie Imprese – INSME è un’Associazione giuricicamente riconosciuta, senza fini di lucro, aperta a membri internazionali, che mira a rafforzare la cooperazione transnazionale e la partnership tra settore pubblico e privato nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese (PMI).
L’accesso adeguato all’innovazione e alla conoscenza costituisce un fattore chiave per la competitività delle imprese nell’economia globale. Pertanto, l’Associazione INSME intende stimolare i processi di innovazione e la competitività delle PMI a livello internazionale attraverso la promozione, l’integrazione e il miglioramento dei servizi di innovazione e trasferimento tecnologico forniti dagli intermediari e dalle loro reti.
Gli obiettivi primari dell’INSME sono:
- Creare un forum permanente, aperto a livello internazionale, al fine di promuovere e consolidare il dialogo politico multilaterale, coinvolgendo i diversi operatori interessati al campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico alle PMI. Particolare importanza riveste, in tale ambito, il rafforzamento delle relazioni e della cooperazione tra “Nord e Sud”.
- Porsi come nuovo partner e attore per il lancio di attività operative, su base bilaterale o multilaterale, incluso l’avvio di progetti pilota tra i Membri del Network per lo scambio di know-how, metodologie ed esperienze, e per la creazione e valorizzazione di sinergie ed economie di scala a livello locale, nazionale, regionale ed internazionale.
Nel Febbraio 2004, l’Associazione INSME si è costituita formalmente, secondo la legge italiana, come Organizzazione Non Governativa (ONG).
I membri fondatori sono organizzazioni provenienti dall’Italia, dalla Romania, dalla Spagna e dalla Svizzera.
L’Associazione è divenuta autosufficiente grazie ai contributi provenienti dalle quote associative, dalle sponsorizzazioni e dai servizi offerti, su richiesta, a pagamento.
Attraverso la sua piattaforma informativa (www.insme.org), che agisce come un nodo di collegamento (hub), l’INSME contribuisce a raccogliere e razionalizzare le numerose fonti di informazione nazionali, regionali e internazionali esistenti, al fine di mettere in comunicazione, estendere e massimizzare la visibilità dei diversi operatori, dei progetti e delle varie iniziative a sostegno dell’innovazione che sono attive su base geografica, settoriale o tematica. Le attività on-line e off-line, gestite direttamente dall'INSME, mirano a supportare la specializzazione, l’integrazione e l’internazionalizzazione dei servizi di innovazione offerti dagli intermediari e dalle loro reti. Inoltre, il portale INSME facilita il benchmarking delle strategie politiche, lo scambio di metodologie e la diffusione di modelli di successo in termini di fondi, programmi e politiche di intervento adottate dai Policy Makers.
Quale è il valore aggiunto dell’INSME?
Attraverso un vasta gamma di iniziative, l’INSME svolge il ruolo di mediatore, catalizzatore e facilitatore per la cooperazione tra i suoi Membri, promuovendo scambi, collegamenti e partenariati tra gli stessi, su base settoriale e tematica, a livello internazionale e regionale.
Come nodo informativo e moltiplicatore di contatti e di opportunità, offre valore aggiunto ai propri Membri in diversi ambiti:
Promozione, Comunicazione e Marketing: l’INSME è un’occasione per accrescere su scala globale la visibilità e l’accesso ai servizi e alle competenze dei Membri a vantaggio di altri Membri della Rete, offrendo strumenti e opportunità per attività congiunte, iniziative e programmi di comune interesse, facilitando l’incontro tra la domanda e l’offerta di conoscenza e servizi nel campo dell’innovazione;
Collaborazioni & Partnerships: Il Segretariato INSME supporta i Membri per la definizione e l'implementazione di progetti comuni su base volontaria, favorisce la creazione di nuove partnership con reti e organizzazioni internazionali attive in ambiti di interesse comune, offre opportunità di business, inclusa la partecipazione diretta a bandi di gara in qualità di organizzazione leader o partner, coinvolgendo i membri in base alle necessità del caso;
Trasferimento tecnologico transnazionale: attraverso i contatti tra i Membri, nonché attraverso il nodo informativo (il portale INSME) e i servizi on-line standard e personalizzati, la rete INSME favorisce il trasferimento tecnologico alle PMI a livello transnazionale per mezzo degli intermediari e operatori dell’innovazione;
Scambio di know-how e di personale: l’INSME facilita lo scambio di competenze, di professionisti e di buone pratiche nell’ambito della Rete; a questo scopo, sono stati creati dei Gruppi di Lavoro Tematici (TWGs-Thematic Working Groups) virtuali, già attivi online.
Osservatorio sulle politiche dell’innovazione per le PMI: l’INSME rappresenta un osservatorio per l’individuazione e il monitoraggio delle politiche per l’innovazione nelle PMI e degli strumenti finanziari ad esse dedicati a livello nazionale ed internazionale, nonché uno strumento volto a fornire, in questo campo, informazioni sulle buone pratiche al fine di definire nuove linee guida politiche.
I temi affrontati dalla Rete INSME sono multisettoriali e comprendono problematiche correlate all’innovazione tecnologica e non tecnologica (innovazione di processo, di prodotto e manageriale sia nei settori hi-tech che low-tech).
Chi può far parte dell’Associazione?
La partecipazione nella Rete INSME è aperta alle organizzazioni pubbliche e private, di qualsiasi area geografica, che operano nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico alle PMI. In particolare, l’Associazione accoglie adesioni da parte di:
- Enti governativi a livello nazionale e sub-nazionale;
- Organizzazioni internazionali;
- Organizzazioni Non Governative (ONG) internazionali;
- Reti e associazioni di soggetti intermediari/organizzazioni che supportano le imprese;
- Singoli intermediari o singole organizzazioni che supportano le imprese, con o senza fini di lucro.
L’Associazione prevede tre tipologie di membri:
- Membri Sostenitori
- Membri a Pieno Titolo
- Osservatori
Le quote associative sono annuali e variano a seconda della tipologia del membro e la natura dell’ente che si candida.
La Rete INSME non si rivolge direttamente né alle PMI né alle grandi imprese.
Le persone fisiche non possono partecipare a titolo personale, ma possono contribuire alle attività della Rete (ad esempio partecipare ai Gruppi di Lavoro Tematici, ecc).
I Membri INSME
Ad oggi, l’Associazione comprende 65 membri in 31 Paesi in 4 Continenti:
Organismi governativi e intermediari:
Wallonia Foreign Trade and Investment Agency - AWEX, Business Angels Europe - BAE (Belgio); Brazilian Micro and Small Business Support Service - SEBRAE (Brasile); Network for Business Sustainability, International Commercialization Alliance (Canada); PROPAÍS - Corporazione per lo Sviluppo delle Micro-Imprese (Colombia); Khalifa fund for Enterprise development, Mohammed Bin Rashid Est. for SME Development (Emirati Arabi Uniti); EconomiX (France); IMP³rove – European Innovation Management Academy (Germania); Jordan Enterprise Development Corporation - JEDCO (Giordania); De Tullio & Partners, Ministero dello Sviluppo Economico, Unioncamere Piemonte; EidonLab scarl, R.Q. - Research Qualification, t2i - trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l., Studio Siniscalco; Triple Helix Association, LUISS Business School, S.R.M. - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, Unioncamere (Italia); Chamber of Commerce, Industry and Agriculture of Beirut and Mount Lebanon (Libano); Instituto Nacional Del Emprendedor (Messico); CEFIAL - Centre for Education and Information on Latin America (Perù); Association Free Entrepreneurship (Polonia); Qatar Development Bank (Qatar); Forum for Sustainable New Venture (Regno Unito); Ministry of Economy, Trade and Business Environment, Research and Development (Romania); METAGroup D.o.o. (Slovenia); Infyde (Spagna); Innovation Business Development, International Council for Small Business - ICSB, International Association of Innovation Professionals (IAOIP) (Stati Uniti); Small Enterprise Development Agency - SEDA (Sud Africa); State Secretariat for Economic Affairs - SECO, Global Coalition for Efficient Logistics - GCEL (Svizzera).
Organizzazioni Governative Internazionali:
African Development Bank Group; Asian Development Bank; APEC SME Innovation Center; Central European Initiative – Executive Secretariat (CEI-ES); Commission on Science and Technology for Sustainable Development in the South (COMSATS); Fondo Europeo d’Investimento (EIF); Global Network of Export-Import Banks and Development Finance Institutions (G-NEXID); Inter-American Investment Corporation (IIC); International Trade Centre (ITC); Associazione Latino-Americana di Integrazione (ALADI); Sistema Economico Latino-americano (SELA); Organizzazione degli Stati Americani (OAS); Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE); Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD); Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP, Ufficio in Messico); Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE); Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO); Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO); World Intellectual Property Organization (WIPO), IOR-ARC RCSTT.
ONG Internazionali e Reti:
ANIMA Investment Network; EURADA - Associazione Europea delle Agenzie di Sviluppo; European Trade Association for Business Angels, Seed Funds, and Other Early Stage Market Players (EBAN); Institute For Small Business & Entrepreneurship (ISBE); Intrasoft International Luxembourg; Società Internazionale per la Gestione dell'Innovazione Professionale (ISPIM); Associazione Mondiale dei Tecnopoli (WTA); Sharakah – Fund for Development of Youth Projects (S.A.O.C.), Oman.
L’INSME nell’ambito del Processo OCSE di Bologna
L’INSME si fonda sui principi e sulle idee discussi in occasione della Prima Conferenza Ministeriale OCSE sulle PMI e la globalizzazione “Migliorare la competitività delle PMI nell’economia globale: strategie e politiche” (Bologna, 13 – 15 giugno 2000).
La “Carta di Bologna sulle politiche per le PMI” riconosce che:
- Le PMI svolgono un ruolo chiave nell’economia mondiale;
- La globalizzazione offre opportunità alle PMI, ma rappresenta anche dei rischi. In particolare accresce il gap esistente tra i diversi paesi e le aree geografiche in materia di innovazione e tecnologia;
- Per colmare questo divario le PMI necessitano di un adeguato accesso ai finanziamenti, alle informazioni e ai servizi che facilitano il processo innovativo;
- Il valore aggiunto che accresce la competitività delle PMI può essere creato incoraggiando l’integrazione e l’internazionalizzazione degli intermediari, sia estendendo le loro reti a livello internazionale e regionale, sia attraverso misure e politiche mirate.
I 50 ministri e i rappresentanti governativi che hanno adottato la Carta di Bologna hanno anche accolto la proposta del Governo italiano per la realizzazione dello studio di fattibilità relativo alla creazione dell’INSME. Pertanto, l’INSME è parte del Processo di Bologna avviato in ambito OCSE.
Tra il 3 e il 5 giugno del 2004 si è svolta a Istanbul la Seconda Conferenza Ministeriale OCSE sulle PMI “Promuovere l’imprenditorialità e le PMI innovative nell’economia globale. Verso una globalizzazione più responsabile ed inclusiva.”
Nella Dichiarazione Ministeriale di Istanbul, sottoscritta da tutte le delegazioni, si evince la necessità di adottare degli strumenti e azioni efficaci per sostenere le PMI. E proprio tra le azioni a favore delle PMI intraprese nell’ambito del Processo di Bologna su cui si sofferma la Dichiarazione, emerge l’Associazione INSME.
La Seconda Conferenza Ministeriale OCSE sulle PMI ha rappresentato un’ulteriore tappa fondamentale nel processo di sviluppo della Rete INSME e nel riconoscimento e consolidamento dei risultati raggiunti finora, tra i quali la concessione del patrocinio morale dell’OCSE nel 2004. La Rete INSME inoltre ha ottenuto nel maggio del 2004 lo status consultivo da parte del Consiglio per lo Sviluppo Industriale dell’UNIDO.
Sponsorizzazioni
La Rete Internazionale per le PMI-INSME accetta sponsorizzazioni da parte di enti pubblici e imprese e patrocini morali da parte di organizzazioni internazionali.
Attraverso la rete INSME, l'organizzazione sponsor può entrare in contatto con Policy Makers, Intermediari e PMI. Per mezzo della sua Rete costantemente in crescita, della sua newsletter mensile dalla diffusione sempre più capillare, del suo portale aggiornato su base giornaliera e degli eventi che organizza, l'Associazione INSME offre un'ampia gamma di opportunità e vantaggi per ogni tipologia di sponsor.
Contatti
Se sei interessato a diventare sponsor o partner di INSME, contatta il Segretariato:
Segretariato INSME
Via Giosué Carducci, 4 - 3° piano
00187 Roma – Italia
Tel.: + 39 06 68806803
E-Mail: secretariat@insme.it